1
Tour di un giorno
10 persone
Italiano
Sei pronto a vivere la storia che solo questo museo ti sa dare???
Il paese di Aggius è stato l’epicentro del banditismo gallurese per circa tre secoli: Dalla metà del Cinquecento, in pieno periodo spagnolo, alla metà dell’Ottocento, sotto la dominazione sabauda.
Una fantastica visita guidata tra storia e cultura ti aspetta!
Contattaci per organizzare questo bellissimo tour!
Ti auguriamo di passare delle bellissime vacanze in Sardegna!
Che il viaggio abbia inizio!
Durante questo lungo e travagliato periodo nell’impervio ed allora più vasto territorio di Aggius omicidi, agguati, furti di bestiame e danneggiamenti erano all’ordine del giorno. Lungo i litorali delle “Cussorge” più lontane prosperavano del tutto impunite orde di contrabbandieri e di abigeatari, tanto che nel 1726 un rapporto molto dettagliato delle autorità locali attribuisce ad Aggius il ruolo di paese leader nel traffico clandestino di cereali, e pochi giorni dopo il viceré, conte Pallavicino di Saint Remy, emana un decreto che inizia così: “Essendo stato informato che gli abitanti della villa di Agius, dediti quasi tutti al contrabbando, sono soliti prendere il grano ed altri generi commerciali di cui fanno contrabbando dai villaggi e dalle località dell’Anglona. Così si organizzano in quadriglie…”.
Risale invece al 1766 l’ormai famoso “pregone” del viceré Francesco Ludovico Costa, il cui testo integrale, opportunamente ingrandito e stampato su un grande pannello, è stato collocato sulla facciata dello stabile che ospita il Museo. Si tratta del pronunciamento in cui si minaccia la distruzione della villa di Aggius in quanto ritenuta “scandaloso ricovero e favore … di banditi e facinorosi”. Sul versante popolare, però, la figura del bandito veniva assimilata spesso a quella del diseredato, caduto in disgrazia per motivi d’onore e quindi meritevole di rispetto e protezione.
Ecco perché si è deciso di allestire un museo dedicato al banditismo senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. L’obiettivo di questo museo, semmai, è esattamente il contrario: diffondere valori positivi per la costruzione di una mentalità che favorisca l’affermarsi della legalità e della moralità pubblica ad ogni livello. Il Museo del banditismo si propone di compiere ricerche sulle testimonianze materiali dell’uomo e del suo ambiente: le acquisirà, le conserverà, le comunicherà e soprattutto le esporrà ai fini di studio, di educazione e di diletto. Questo museo, allestito non a caso nel palazzo della vecchia Pretura, è situato nella zona più antica del paese. E proprio nei vicoli attigui a questo edificio, più di un secolo fa, furono commessi numerosi omicidi.
Il percorso espositivo si articola in 4 sale che accolgono una bella documentazione e oggetti che vale la pena di vedere. Una teca è dedicata al bandito aggese Sebastiano Tansu, “il Muto di Gallura” figura che ispirò l’omonimo romanzo di Enrico Costa.
Il nostro servizio è molto semplice! Ci invii una richiesta tramite Whatsapp o tramite il Form di compilazione con nominativo, numero persone, data, orario preferito, eventuale luogo di prelievo/transfer! Ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Oppure chiama direttamente il numero +39 3272236788 e saremo noi a prendere tutti i dati in tempo reale.
Il nostro servizio di richiesta preventivo è gratuito. Una volta che avrai visualizzato il preventivo e noi riceveremo l'ok da parte tua per procedere, riceverai un sms con il link di pagamento dove potrai inserire i dati dalla tua carta di credito. Appena riceveremo il pagamento da parte tua, riceverai una conferma con i dati della visita guidata da te richiesta.
Per la prenotazione di 1-2 persone il prezzo totale è di: 10€ Per la prenotazione di 2-5 persone il prezzo totale è di 15€ Per la prenotazione di 5-10 persone il prezzo totale è di 20€ Oltre le 10 persone riceverai un preventivo personalizzato!
Questo significa che dopo aver utilizzato il nostro servizio di prenotazione ed aver effettuato il pagamento la percentuale di DiscoverMyLand.com non sarà rimborsabile.
Se per svariati motivi dopo aver effettuato il pagamento totale non potrai usufruire del servizio da te richiesto dovrai contattare esclusivamente la ditta che eroga il servizio. In ogni caso prima di effettuare il pagamento totale della prenotazione riceverai nel preventivo le clausole di disdetta del servizio.
Quando la tua prenotazione sarà confermata riceverai i contatti della ditta dove hai prenotato l'esperienza!
Lascia un commento