Dal 14 al 16 luglio 2023 Perfugas sarà impegnata con la Prima Edizione di Dea Madre Festival*Natura – Cultura – Archeologia. Il progetto è nato dal desiderio dell’Associazione Turistica Pro Loco Perfugas di realizzare un evento capace di mettere in luce le bellezze culturali, archeologiche e paesaggistiche del Territorio e creare un movimento di promozione turistica ed esperienziale. La prima edizione del festival scaturisce dal risultato positivo dell’Edizione Zero che si è svolta lo scorso luglio ed è stata sostenuta da una serie di eventi culturali durante il corso di tutto l’anno (Aspettando Dea Madre Festival).
Dea Madre Festival sarà caratterizzato da un mix di eventi: visite guidate in siti di grande rilevanza archeologica, presentazioni di libri, laboratori per bambini e ragazzi, mostre d’arte, trekking urbano, bagno sonoro con pratica di yoga, danza e degustazioni dei prodotti enogastronomici del territorio. Leitmotiv sarà la musica, grazie alla solida partnership con il Sardinia International Guitar Camp organizzato dal Direttore Artistico Gavino Loche (Associazione Chordae).
L’anteprima del Festival, venerdì 14 luglio, si svolgerà nella suggestiva location del Borgo Lu Puleu che aprirà gli eventi con la mostra delle opere dell’artista sarda Maria Jole Serreli per poi proseguire nel Belvedere di Lumbaldu con tanta musica ed uno dei panorami più suggestivi del territorio. Inaugurare la tre giorni del festival in due piccoli borghi che fanno parte della zona rurale di Perfugas, ha l’intenzione di far conoscere e valorizzare parti del territorio molto importanti, sebbene distanti dal centro abitato principale, rimarcando uno dei concetti fondanti: l’idea di festival di tutta la comunità. Sabato 15 e domenica 16 luglio gli eventi si svolgeranno principalmente nella meravigliosa cornice della Chiesa di Santa Maria de Fora, all’interno del centro abitato del Paese, con alcune “trasferte” tra cui un immersione in Natura nella Piscina della Rondine (Comune di Bulzi) ed un laboratorio per ragazzi nella Biblioteca Comunale di Perfugas. Durante l’arco si tutte le giornate si potranno visitare la mostra “La cartapesta incontra l’archeologia” presso il circolo culturale Matteo Peru e la mostra dei mastri liutai che esporranno i loro strumenti musicali presso il Centro Congressi (luogo in cui si svolgeranno anche le lezioni per gli studenti della masterclass).
Tra i nomi di spicco del panorama sardo che il festival avrà il piacere di ospitare troverete Ambra Pintore che nella serata di sabato 15 porterà il suo spettacolo “Terre del ritorno” un mix di musiche e canti del mediterraneo e Piergiorgio Pulixi che domenica 16 presenterà il suo nuovo libro. Da non perdere la danzatrice Yumiko Yoshioka che, per la prima volta in Sardegna, si esibirà nella tipica danza giapponese Butoh e, per gli appassionati della chitarra, l’esibizione di Jimmy Robinson che porterà il suo talento direttamente da New Orleans.
Una delle novità di quest’anno sarà un ufficio comunicazione formato ed animato interamente dai ragazzi: Raccontiamo il Festival – Dea Madre Vlog – curato da Ilaria Caterini, sarà il racconto del Festival attraverso l’utilizzo dei social. Affiancandosi alla comunicazione social ufficiale di Dea Madre Festival, i ragazzi arricchiranno il resoconto interagendo con ospiti, pubblico, organizzatori, istituzioni, simpatizzanti e sponsor dell’evento.
Organizzazione
Associazione Turistica Pro Loco Perfugas – Via Garibaldi n.9 – 07034 Perfugas (SS)
Mail – prolocoperfugas@gmail.com
Mail – deamadrefestival@gmail.com
Website (programma completo)
https://deamadrefestival.it/
Social
Facebook – Dea Madre Festival
Instagram – Dea Madre Festival
LOCANDINA EVENTO
0 Commenti